DONNACIRCO dal vivo

Domenica 20 marzo 2022 – ore 20.30
Una performance live. Un concerto intrecciato a un reading. È lo spettacolo dal vivo per presentare il progetto Donnacirco: un disco del 2021 che riprende un disco del 1974.
Dal vivo con:
Angela Baraldi
Eva Geatti
Irene Elena
Laura Agnusdei
Marcella Riccardi (BeMyDelay)
Marzia Stano (Una)
Meike Clarelli
Nicoletta Magalotti (NicoNote)
Susanna La Polla De Giovanni (Suz)
Ingresso: 13 euro + ddp
Prevendite: https://www.musicglue.com/tpo/events/9e8863f6-972d-4cf3-b6ee-325b191e29df
* l’accesso allo spettacolo sarà garantito nel rispetto delle normative anti-covid: Super Green Pass e mascherina Fpp2.
‘Donnacirco, dunque eccoci qui…’
Infine presentiamo dal vivo il nostro progetto e lo facciamo in forma di performance, in parte di concerto – reading intrecciato a proiezioni.
Alcune di noi saranno in scena con la canzone che interpretano nel disco e con frammenti e brandelli di testi, di testimonianze, proiezioni di immagini, proiezioni video, e molto di ciò che ci ha accompagnato nella costruzione di Donnacirco, che non sono solamente le note e i testi delle canzoni, ma un vero e proprio immaginario che ha parlato fortemente ad ognuna di noi.
Un immaginario composito e contemporaneamente caleidoscopico, a strisce, a fiori, a quadri, elegante e disordinato allo stesso tempo.
Un richiamo a dare voce a queste tematiche che ci toccano, tutte quante.
Pensata e creata per questa occasione, questa performance live è un ‘dispositivo scenico’ che trasversalmente intreccia canzoni, suoni, visioni, parole, testi nella grande metafora del Circo, cercando evocazioni di sorellanza e partecipazione.
——————————-
È un’idea molto forte legata alla femminilità e in cui la femminilità viene disegnata nella metafora del circo, come una donna che deve ogni giorno lottare con 1000 numeri, acrobazie e situazioni avverse, perfettamente e tristemente in linea con la condizione femminile attuale.
Sono cambiate le circostanze, le abitudini e gli abiti infatti ma al fondo c’è ancora tanto da lavorare, ed è un po’ come se i temi del 1974 ancora si riverberassero nel presente. Questo è stato il motivo per cui artiste di area bolognese indipendenti e di ricerca come Angela Baraldi, Nicoletta Magalotti, Eva Geatti, Marzia Stano, Marcella Riccardi, Francesca Bono, Vittoria Burattini, Meike Clarelli, Valeria Sturba, Susanna La Polla De Giovanni, Alice Albertazzi, Enza Amato, Sara Ardizzoni, Laura Agnusdei, Irene Elena, Chiara Antonozzi e Marcella Menozzi, hanno deciso di abbracciare questo progetto facendolo diventare un disco.
La Tempesta Dischi lo ha pubblicato insieme all’album del 1974 – disco con musica e voce di Gianfranca Montedoro e con testi di Paola Pallottino – disco delle nostre sorelle, zie, nonne, che avevano avuto uno stop alla sua distribuzione ma che non hanno mai smesso di tentare di dargli voce.
——————
Per saperne di più:

24 GRANA in concerto

I 24 GRANA, una delle band più importanti della scena napoletana degli ultimi venti anni, annunciano la loro reunion con l’uscita, il prossimo 25 marzo, di un album celebrativo della loro carriera, “A Raccolta” (La Canzonetta / Self 2022), che è anche il titolo del loro primo brano inciso insieme dopo sette anni di pausa, con l’importante featuring di Clementino.

Continua a leggere

FINCHÉ GALERA NON CI SEPARI // Lettura scenica Pierpaolo Capovilla

>>???????? ?? ????? ???? | ? ??.??<<
F?????’ ?????? ??? ?? ??????
poesie di ?????? ????????
interpretate da ????????? ?????????
musiche di ???? ???????

Continua a leggere

GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO 2022: LIBRI, TALK, PROIEZIONI

Al TPO ogni settimana presentazione di libri e dibatitti. Dal Fascismo Mainstream all’Ilva di Taranto con Michele Riondino. Dalla riflessione sulle città che cambiano con la pandemia, all’autodeterminazione delle donne, passando dal desiderio non normato del post-porno. Scrittrici, giornalist*, autrici, blogger, attivisti a dialogo con temi politici e di attualità.

Continua a leggere

Divenire Altro: la nuova stagione al TPO

Pianeta Terra. Italia. Emilia-Romagna. Bologna. 2021 d.C. Secondo anno dalla pandemia globale. Riapriamo finalmente una stagione di eventi al TPO. Domenica 31 ottobre, “Tiresias” di Giorgina Pi su testi di K. Tempest, Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2021.

Continua a leggere

Ri-Farci Spazio_La Porta d’Europa.Il confine italiano della Rotta balcanica

RI-FARCI SPAZIO AL TPO

MARIETTI EDITORE E YABASTA BOLOGNA presentano “La Porta d’Europa.Il confine italiano della Rotta balcanica”.
Venerdì 24 settembre a partire dalle 19, Giulia Chinellato (Marietti Editore) e Mario Pozzan (progetto B.U.R.N. -YaBasta Bologna) presenteranno l’ebook “La porta d’Europa” edito da Marietti Editore e lo faranno riportando alcune delle esperienze delle attiviste e degli attivisti del progetto B.U.R.N. (B.U.R.N Balkan Underground Railroad Network – progetto creato da YaBasta Bologna e Laboratorio Salute Popolare per portare supporto sanitario e aiuto concreto a tutte le persone che, ogni giorno, provano ad attraversare il confine bosniaco-croato).
Durante la presentazione sarà proiettato un ampio estratto del del film di Mauro Caputo “No borders. Flusso di coscienza”.
Mentre l‘attenzione dell‘opinione pubblica è concentrata sugli sbarchi dei migranti che attraversano il Mediterraneo per approdare sulle coste del sud Italia, a nord del Paese, a mille chilometri di distanza, migliaia di “invisibili” della Rotta balcanica attraversano il confine dai boschi di Trieste per raggiungere nel silenzio altre destinazioni europee. Un flusso in costante aumento, testimoniato in questo reportage inedito e nel film-denuncia che lo ha ispirato. Un viaggio tra disperate storie senza nome e delicati retroscena internazionali.
“Lontano dal clamore mediatico – spiega il regista triestino Mauro Caputo – migliaia di persone attraversano il confine con l’Italia a pochi passi da dove vivo, liberandosi di ogni cosa, anche della propria identità. Comprendere e poi raccontare questo fenomeno è stata una necessità, un dovere morale e umano al quale non potevo sottrarmi. Perché non dobbiamo dimenticare che nel mondo una persona su 97 è in fuga”.
https://www.mariettieditore.it/9788821197963-la-porta…
Il libro è accompagnato da fotografie e dal film-denuncia inedito di Caputo “No borders. Flusso di coscienza”
Durata: 65 min
Una coproduzione VOX Produzioni e A_LAB Production
Regia: Mauro Caputo
Direttore della fotografia: Daniele Trani
Produttori esecutivi: Federica Crevatin e Debora Desio
Musiche e sound design: Francesco Morosini
Montaggio video: Mattia Palomba
*** Gli eventi si tengono all’esterno ma se causa maltempo dovessero essere spostati all’interno sarà necessario il GreenPass per accedere.***

Ri-Farci Spazio_CASSADRITTA di Roberto Grossi

RI-FARCI SPAZIO AL TPO

CASSADRITTA di Roberto Grossi

 

IL GARAGE ERMETICO – TPO – COCONINO PRESS presentano CASSADRITTA di ROBERTO GROSSI
Giovedì 23 settembre dalle 19 Laura Pasotti e Andrea Antonazzo dialogheranno con Roberto Grossi.
Bookshop in collaborazione con La Confraternita dell’Uva
“È ora di togliere il coperchio che copre questa città di macerie. Questa gigantesca pentola dimenticata sul fuoco a bollire… piena di rabbia covata, di frustrazioni represse, di costrizioni subite. Togliamo il coperchio. Facciamoli ballare!”.
Venticinque anni fa, prima degli smartphone e dei social network, migliaia di persone si organizzavano con mappe e passaparola clandestini e attraversavano la notte verso periferie sconfinate, capannoni in rovina, fabbriche abbandonate, per fondersi in un unico ritmo pulsante e ballare in trance fino allo sfinimento. Un rito collettivo, liberatorio, e allo stesso tempo un atto politico. Un modo per riappropriarsi degli spazi vuoti della città, una resistenza impossibile che accomunava tribù urbane e classi sociali diverse contro la speculazione edilizia e l’industria del divertimento.
Con Cassadritta Roberto Grossi ci trascina nel cuore di una notte del 1995 a Roma. E insieme a Bruno, Torazina, Bambi e agli altri protagonisti di questo graphic novel, ci fa rivivere la scena irripetibile e vibrante dei rave illegali degli anni Novanta. Attraverso una storia collettiva e plurale, con montaggio serrato e ritmo incalzante, Roberto Grossi racconta le periferie urbane e i loro cambiamenti, e ricostruisce la stagione irripetibile dei rave illegali degli anni Novanta, le controculture e le aspirazioni umane e sociali che la animavano.
“La narrazione di Roberto Grossi è serrata, appassionante, implacabile. Il segno è essenziale, tagliente, insieme sensuale e sporco”.
Internazionale
“Roberto Grossi ha una spiccata propensione a mettere all’angolo il lettore. Gli occhi e la mente si ritrovano, rapidi, a guizzare negli spazi vuoti e periferici, e a seguire, quasi spiando, i suoi personaggi. Un narratore partecipe. Delle vicende dell’umanità che descrive, dei propri personaggi e degli spazi che questi attraversano e abitano. Una sorpresa inaspettata”.
Fumettologica
” I fumetti di Roberto Grossi ricordano per certi versi le atmosfere raccontate nelle canzoni di Vasco Brondi e le catastrofiche visioni di La terra dei figli di Gipi”.
Indiepercui

*** Gli eventi si tengono all’esterno ma se causa maltempo dovessero essere spostati all’interno sarà necessario il GreenPass per accedere.***

Mostra meno

Ri-Farci Spazio_Il programma del estate al TPO

RI-FARCI SPAZIO AL TPO
10 appuntamenti nel Cortile del TPO per dare spazio alle realtà culturali indipendenti. 

In questo anno pandemico non abbiamo mai smesso di Ri-farci spazio all’interno della città: l’abbiamo attraversata con le Staffette Alimentari e le Brigate del Mutuo Soccorso per raggiungere chi ne ha avuto – e ne ha ancora bisogno. Abbiamo trovato nuove soluzioni per continuare a supportare le ragazze e i ragazzi del doposcuola, ed ora proviamo a farci nuovamente spazio per accogliere le professioniste e i professionisti della cultura e dello spettacolo.

A partire dal 27 maggio ci siamo ri-fatti spazio per accogliere le autrici e gli autori che presenteranno i loro libri, le realtà editoriali emergenti che si faranno conoscere, le librerie indipendenti che al momento spazio per le presentazioni non ne hanno, i dibattiti su temi e persone che danno – e hanno dato – la vita per fare di questo spazio-terra un mondo migliore.

Ci siamo ri-fatti spazio per fare sì che tutte queste realtà continuassero ad avere luogo.

Tutti gli appuntamenti sono nel giardino del TPO e l’ingresso è a offerta libera! 

Continua a leggere